Una casa che rispecchi la personalità e le passioni di chi ci abita è il sogno di tutti. Ma come fare quando non disponiamo di ampie metrature? Arredare una casa piccola può sembrare una fonte di stress, ma può trasformarsi anche in un’occasione. Infatti, sono proprio le situazioni non ottimali a mettere in moto la nostra creatività! Vediamo come sfruttarla al meglio.
Less is more
La celebre citazione dell’architetto Ludwig Mies van der Rohe si può tradurre come: “meno è meglio”. La semplificazione è infatti un elemento chiave dell’arredamento moderno. Secondo il minimalismo, si tratta di eliminare il superfluo e mantenere solo le cose che ci rendono felici (oltre ovviamente a quelle essenziali). Pertanto, metrature al di sotto dei 50 metri quadri rappresentano delle vere opportunità per riorganizzare le nostre vite in maniera intelligente.
L’arredamento in funzione della casa
È importante evitare l’effetto di una casa “invasa” dai mobili. Infatti, l’arredamento deve rispettare le proporzioni della casa. Se la casa è piccola, vanno preferiti mobili piccoli e funzionali. Al posto di grandi armadi, sono da prediligere delle mensole che sfruttino tutta l’altezza disponibile. Inoltre, per potersi muovere più agevolmente, si consigliano mobili sospesi ove possibile.
In camera da letto si sconsigliano i letti king size, mentre divani letto e letti con contenitore sono più adatti per ottimizzare spazi ristretti. Inoltre, i comodini sospesi vanno preferiti a quelli a terra. Anche in bagno, è meglio optare per dei sanitari sospesi e privilegiare la doccia alla vasca da bagno. In cucina e area living sono consigliate superfici estraibili e sedie richiudibili.

“Bomboniere” e non “cubicoli”
<< Bomboniera: Ambiente raccolto, grazioso e confortevole [dal vocabolario online Treccani] >>
I colori
Per creare un effetto accogliente, è fondamentale scegliere i colori giusti. I colori raccomandati per ambienti piccoli sono quelli chiari, perché producono l’effetto ottico di ampliare gli spazi. Inoltre, il bianco è da sempre indice di eleganza incontestata. L’arredamento nordico è un esempio che combina la scelta di colori chiari con quella di uno stile essenziale.
Il bianco è troppo “asettico”? Nessun problema! I colori caldi sono perfetti per rendere gli spazi più accoglienti! L’importante è non esagerare e mantenere uno stile semplice. Per esempio, si può partire da una palette di due colori, privilegiando fortemente i toni chiari e usando i colori più accesi per pochi dettagli. In questo modo la casa risulterà intima e personalizzata!

Separare gli ambienti
Monolocali e concetti open space consentono di ampliare gli spazi eliminando le pareti. Ma come fare a separare gli ambienti in maniera coerente? Scegliere pavimenti con colorazioni o pattern diversi per aree distinte della casa è una possibilità.
Un’altra opzione è quella di introdurre dei separé. Ad esempio, scaffali separé combinano funzionalità ed estetica, consentendo di dividere gli ambienti in maniera intelligente. Oppure, separé di vetro offrono un’alternativa molto elegante evitando l’effetto soffocante delle pareti opache.

Giocare con le luci
Sappiamo tutti che la luce naturale è il modo migliore per illuminare le case. Quando si dispone di spazi piccoli, però, il numero di finestre è spesso limitato. È importante pianificare accuratamente i vari punti luce per uno spazio funzionale e ben illuminato. L’utilizzo di faretti orientabili consente di illuminare i punti necessari, creando un effetto dinamico e non monotono.
La scelta di tonalità calde per le luci creerà un’atmosfera più accogliente, scongiurando l’effetto “corsia d’ospedale”! Qui puoi trovare degli spunti per illuminare casa con stile. Inoltre, l’aggiunta specchi aumenterà la percezione dello spazio e dell’illuminazione.

L’ordine è essenziale
ll disordine si nota prima in una casa piccola! Secondo l’esperta dell’ordine Marie Kondo, il decluttering passa attraverso la divisione degli oggetti in categorie. Ovvero: ciò che non si butta va disposto in appositi contenitori e ceste. Per esempio, si possono organizzare oggetti e vestiti in scatole da impilare l’una sull’altra. In questo modo si evitano pile di vestiti in giro e si sfrutta lo spazio in verticale.
Anche la cucina va organizzata con contenitori ed etichette per trovare tutto con facilità. Inoltre, si consiglia di usare delle scatoline per suddividere oggetti piccoli all’interno dei cassetti. Qui puoi trovare tanti consigli per organizzare al meglio la tua cucina!

Mettici del tuo
Piccola o grande che sia, ogni casa ha bisogno di un tocco personale. Che si tratti della scelta di un dettaglio colorato, un pattern o un oggetto dal design unico, non si deve aver paura di osare. Le piante sono sempre un modo perfetto per valorizzare la propria casa. In questo articolo puoi trovare alcuni suggerimenti per arredare con le piante in modo chic!

Sei alla ricerca del tuo stile? Visita il nostro showroom per ulteriori spunti!